Si esegue la valutazione e l'intervento logopedico in caso di:
Mediante terapia indiretta, sottoforma di supporto ai genitori, counselling, addestramento della famiglia a mettere in atto alcune stimolazioni specifiche in contesto domestico; oppure mediante terapia diretta con il/la bambino/a.
Che compromette a sua volta la produzione linguistico-comunicativa.
Il permanere oltre le tappe di sviluppo tipico, di importanti alterazioni nell'organizzazione del linguaggio, con produzioni non sempre comprensibili ai genitori e/o all'estraneo, sostituzioni od omissioni frequenti di suoni.
Presenza di isolate alterazioni di pronuncia di alcuni suoni, in un linguaggio complessivamente ben organizzato e costruito.
Problemi nella costruzione morfo-sintattica della frase, nelle abilità narrative, nella capacità di utilizzare il linguaggio verbale per esprimere concetti, pensieri.
Assenza o non completo sviluppo dei pre-requisiti indispensabili per una corretta ed armonica acquisizione della letto-scrittura. Sia dal punto di “vista strumentale” (orientamento visuo-spaziale, coordinazione grafo-motoria, impugnatura), sia metalinguistico (abilità nello scomporre e ricomporre le parole, riconoscimento di rime,...).